Premessa – “Il cinema italiano è in crisi”
Da quando sono nato sento dire che il cinema italiano è in crisi. Senza dubbio è vero, se pensiamo ai film degli anni ’50, ’60 e ’70, ai registi di allora – Rossellini, Visconti, Fellini, Antonioni… Pasolini! – e agli attori di allora – Mastroianni, Sophia Loren, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Vittorio De Sica… Totò!
È anche vero che noi italiani siamo maestri nello sminuirci, denigrarci, abbatterci l’un l’altro. Ok, non ci sono più i grandi nomi di una volta, ma abbiamo ancora una manciata di registi che definirei grandi (Tornatore, Benigni e Sorrentino), tante promesse e gente che ci ha regalato almeno un exploit (Salvatores, Monteleone, addirittura Ligabue).
L’elenco che segue riporta alcuni film Made in Italy di cui andare fieri.
NB: i film horror italiani non sono menzionati in questi elenchi, li trovate nella sezione Film horror.
I migliori film muti italiani
I migliori film italiani degli anni '30 e '40
Ossessione (1943) di Luchino Visconti – 8
Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini – 10
Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica – 9
Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis – 8
I migliori film italiani degli anni '50
Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer – 8
47 morto che parla (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia – 7,5
Il Cristo proibito (1951) di Curzio Malaparte – 8,5
Guardie e ladri (1951) di Mario Monicelli e Steno – 8
Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica – 8
Don Camillo (1952) di Julien Duvivier – 9
Due soldi di speranza (1952) Renato Castellani – 8
Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica – 9
Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora – 7,5
Pane, amore e fantasia (1953) Luigi Comencini – 8
I vitelloni (1953) di Federico Fellini – 8
Senso (1954) di Luchino Visconti – 8
La strada (1954) di Federico Fellini – 8,5
Il bidone (1955) di Federico Fellini – 9
Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli – 8
La banda degli onesti (1956) di Camillo Mastrocinque – 8
Totò, Peppino e la… malafemmina (1956) di Camillo Mastrocinque – 7,5
Le notti bianche (1957) Luchino Visconti – 8
Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini – 9
Poveri ma belli (1957) di Dino Risi – 8
I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli – 10
Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini – 7,5
Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini – 8
La grande guerra (1959) di Mario Monicelli – 9
I migliori film italiani degli anni '60
L’avventura (1960) di Michelangelo Antonioni – 9
Il bell’Antonio (1960) di Mauro Bolognini – 8
La ciociara (1960) di Vittorio De Sica – 8
Crimen (1960) di Mario Camerini – 8
La dolce vita (1960) di Federico Fellini – 9
Il gobbo (1960) di Carlo Lizzani – 7,5
Il mattatore (1960) di Dino Risi – 8
Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti – 10
Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini – 8
Il vigile (1960) di Luigi Zampa – 8
Don Camillo monsignore… ma non troppo (1961) di Carmine Gallone – 8
Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi – 9
La notte (1961) di Michelangelo Antonioni – 8
Il posto (1961) di Ermanno Olmi – 8
Totò, Peppino e… la dolce vita (1961) di Sergio Corbucci – 7,5
L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni – 8
Lo smemorato di Collegno (1962) di Sergio Corbucci – 8
Il sorpasso (1962) di Dino Risi – 8
Totò diabolicus (1962) di Steno – 8
8½ (1963) di Federico Fellini – 10
Il gattopardo (1963) di Luchino Visconti – 9
Ieri oggi domani (1963) di Vittorio De Sica – 8
Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi – 8
Il deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni – 8
Matrimonio all’italiana (1964) di Vittorio De Sica – 8
Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone – 8
Il vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini – 10
Per qualche dollaro in più (1965) di Sergio Leone – 8
West and soda (1965) di Bruno Bozzetto – 8
Africa addio (1966) di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi – 8
L’armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli – 9
La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo – 9
Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone – 10
Django (1966) Sergio Corbucci – 9,5
Signore & signori (1966) di Pietro Germi – 8
C’era una volta il West (1968) di Sergio Leone – 10
Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa – 8
Straziami ma di baci saziami (1968) di Dino Risi – 8
Teorema (1968) di Pier Paolo Pasolini – 7,5
Vip, mio fratello superuomo (1968) di Bruno Bozzetto – 8
Il commissario Pepe (1969) di Ettore Scola – 8
Porcile (1969) di Pier Paolo Pasolini – 7,5
I migliori film italiani degli anni '70
Brancaleone alle Crociate (1970) di Mario Monicelli – 8
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri – 8
Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica – 9
La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri – 9
Giù la testa (1971) di Sergio Leone – 8
Il caso Mattei (1972) di Francesco Rosi – 8
Fratello sole, sorella luna (1972) di Franco Zeffirelli – 8
Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo – 8
La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini – 8
Roma (1972) di Federico Fellini – 8
Sbatti il mostro in prima pagina (1972) di Marco Bellocchio – 8
Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini – 8
Ludwig (1973) di Luchino Visconti – 9
La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri – 9
Amarcord (1973) di Federico Fellini – 9
…altrimenti ci arrabbiamo! (1974) di Marcello Fondato – 8
Cani arrabbiati (1974) di Mario Bava – 8
Gruppo di famiglia in un interno (1974) di Luchino Visconti – 8
Profumo di donna (1974) di Dino Risi – 8
Romanzo popolare (1974) di Mario Monicelli – 8
Amici miei (1975) di Mario Monicelli – 8
Fantozzi (1975) di Luciano Salce – 8
Pasqualino Settebellezze (1975) di Lina Wertmuller – 8
Brutti, sporchi e cattivi (1976) di Ettore Scola – 8
Il deserto dei tartari (1976) di Valerio Zurlini – 8
Keoma (1976) di Enzo G. Castellari – 8
Il secondo tragico Fantozzi (1976) di Luciano Salce – 9
Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli – 8
Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola – 8
Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi – 8
I migliori film italiani degli anni '80 e '90
Fantozzi contro tutti (1980) di Neri Parenti, Paolo Villaggio – 8
Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli – 8,5
Io so che tu sai che io so (1982) di Alberto Sordi – 8
Acapulco, prima spiaggia… a sinistra (1983) di Sergio Martino – 7,5
State buoni se potete (1983) di Luigi Magni – 8
L’allenatore nel pallone (1984) di Sergio Martino – 8
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Mario Monicelli – 8
C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone – 10
Kaos (1984) di Vittorio Taviani e Paolo Taviani – 8
Non ci resta che piangere (1984) di Roberto Benigni, Massimo Troisi – 8
Regalo di Natale (1986) di Pupi Avati – 8
Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore – 9
Porte aperte (1990) di Gianni Amelio – 8
Stanno tutti bene (1990) di Giuseppe Tornatore – 8
La stazione (1990) di Sergio Rubini – 7.5
Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores – 8
Il muro di gomma (1991) di Marco Risi – 8
Magnificat (1993) di Pupi Avati – 8,5
Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli – 8
Il grande Fausto (1994) di Alberto Sironi – 8
Il mostro (1994) di Roberto Benigni – 8
Il postino (1994) di Massimo Troisi e Michael Radford – 8
Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore – 8
L’uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore – 8
Il ciclone (1996) di Leonardo Pieraccioni – 7.5
La vita è bella (1996) di Roberto Benigni – 9
Il viaggio della sposa (1997) di Sergio Rubini – 8
La cena (1998) di Ettore Scola – 7.5
La leggenda del pianista sull’oceano (1998) di Giuseppe Tornatore – 9
Radiofreccia (1998) di Luciano Ligabue – 8.5
Asini (1999) di Antonello Grimaldi – 8
Garage Olimpo (1999) di Marco Bechis – 8
Altri film interessanti
Ormai è fatta! (1999) di Enzo Monteleone – 7
Un uomo perbene (1999) di Maurizio Zaccaro – 6.5
I migliori film italiani degli anni 2000 e 2010
El Alamein – La linea del fuoco (2002) di Enzo Monteleone – 9
Respiro di Emanuele Crialese (2002) – 8.5
Il cuore altrove (2003) di Pupi Avati – 8
La meglio gioventù (2003) di Marco Tullio Giordana – 7.5
Ogni volta che te ne vai (2004) di Davide Cocchi – 7.5
Alla luce del sole (2005) di Roberto Faenza – 8
Il vento fa il suo giro (2005) di Giorgio Diritti – 8
La sconosciuta (2006) di Giuseppe Tornatore – 7.5
N io e Napoleone (2006) di Paolo Virzì – 7.5
L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritti – 8
Diaz (2012) di Daniele Vicari – 7.5
La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino – 10
La migliore offerta (2013) di Giuseppe Tornatore – 8
Song ‘e Napule (2013) di Manetti Bros – 7,5
Anime nere (2014) di Francesco Munzi – 7
Lo chiamavano Jeeg Robot (2015) di Gabriele Mainetti – 7.5
Youth (2015) di Paolo Sorrentino – 7
Veloce come il vento (2016) di Matteo Rovere – 8
Dogman (2018) di Matteo Garrone – 7,5
Sulla mia pelle (2018) di Alessio Cremonini – 8
Altri film interessanti
Non ho sonno (2001) di Dario Argento – 6.5
Il nostro matrimonio è in crisi (2001) di Antonio Albanese – 7.5
Santa Maradona (2001) di Marco Ponti – 7.5
L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino – 7.5
Le conseguenze dell’amore (2004) di Paolo Sorrentino – 7
Anche libero va bene (2006) di Kim Rossi Stuart – 7
Il divo – La spettacolare vita di Giulio Andreotti (2008) di Paolo Sorrentino – 7
Cado dalle nubi (2009) di Gennaro Nunziante – 6.5
La bella gente (2009) di Ivano De Matteo – 7
Basilicata coast to coast (2010) di Rocco Papaleo – 7
Una vita tranquilla (2010) di Claudio Cupellini – 7
Che bella giornata (2011) di Gennaro Nunziante – 7.5
Terraferma (2011) di Emanuele Crialese – 7
A.C.A.B.: All Cops Are Bastards (2012) di Stefano Sollima – 7
L’arbitro (2013) di Paolo Zucca – 6.5
Oltre il guado (2013) di Lorenzo Bianchini – 7.5
Sole a catinelle (2013) di Gennaro Nunziante – 7
Zoran, il mio nipote scemo (2013) di Matteo Oleotto – 7
Italiano medio (2015) di Marcello Macchia – 7
Loro chi? (2015) di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè – 7
La vita in comune (2017) di Edoardo Winspeare – 7
Dai! Non puoi mettermi Radiofreccia e L’uomo che verrà quasi a pari! Noooo.
Ho dato mezzo voto in più a Radiofreccia, c’è una bella differenza 😉
Ottimi!!!