Le serate di Sanremo commentate (quasi) in tempo reale. Indice delle serate: La prima serata (martedì) - niente link, è subito quiLa seconda serata (mercoledì)La terza serata (giovedì)La quarta serata (venerdì)La serata finale (sabato) La prima serata di Sanremo in...
Cultura
Sanremo 2021 in pillole
La prima serata di Sanremo Ma questi chi sono? (i ggiovàni)Ibra imbarazzo.Grande Loredana! (Bertè)ASSIST, ASSIST DI BERNARDESCHI, gol di Morata!Achille Lauro canta una (mediocre) canzone con un (bel) testo vestito come fosse Starman. Un personaggio finto montato su un...
Coronavirus, 5 libri da leggere (rigorosamente in casa)
Durante l'emergenza Coronavirus ci è chiesto di rinunciare non solo ai passatempi sportivi e culturali, ma anche a qualcosa di più, come la vita comunitaria e religiosa, in alcuni casi anche lavorativa. La quarantena ci lascia più tempo libero a disposizione e, prima...
Festival di Sanremo 2020, le pagelle
Penso sia finito il Festival di Sanremo, ma stasera controllo. Nel frattempo: Serata finale Voto 0 a me che ogni volta che annunciano Enrico Nigiotti penso sia uno delle giovani proposteVoto 1 all'organizzazione che ce l’ha messa tutta per stringere i tempi, ma i...
Resoconto del Far East Film Festival di Udine
Sabato è finito il ventesimo Far East Film Festival di Udine con il trionfo del sudcoreano 1987: When the day comes di Joon-Hwan Jang, che si aggiudica il premio del pubblico (di un soffio sopra al sorprendente zombie-movie One cut of the dead) e dei Black Dragon (il...
Far East Film Festival 19: la guida completa ai film
Signore e signori, siete pronti per il #FEFF19? Sono spiacente di comunicarvi che oggigiorno essere pronti non basta più. Serve una guida. L’unica alternativa è vedere tutti i film e vincere un viaggio di sola andata per il manicomio più vicino. Credetemi, non è...
Far East di Udine: arrivo! L’intervista a Sabrina Baracetti
Ci siamo, sta per cominciare il Far East Film Festival numero 18. Sarà il mio terzo festival nel capoluogo friulano, dopo l'infarinatura del 2014 e l'intensa esperienza del 2015. Come ogni anno, sarà il delirio: dai pazzoidi sci-fi giapponesi agli horror thailandesi,...
17° Far East Film Festival: pubblico, film e Sakura
Si è concluso ieri notte il 17° Far East Film Festival, il più grande evento europeo sul cinema asiatico. Ha trionfato la Corea del Sud, aggiudicandosi il podio completo: Ode to my father di J. K. Youn The royal tailor di Lee Wonsuk My brilliant life di Lee Je-yong Di...
Perché guardi i film horror?
È una domanda che tanti amici mi rivolgono ma, forse, la prima di tutti è stata mia madre. Già, perché mi piacciono i film horror? Ho sempre considerato l'horror un genere come gli altri, un po' più drammatico dei film drammatici, un po' più truculento dei thriller,...
Marian Kolodziej: i Labirinti del male e la Giornata della Memoria
Quando ho detto a un'amica polacca che per la Giornata della Memoria avrei scritto un articolo su Marian Kolodziej (pittore e scenografo polacco), lei mi ha chiesto come mai, dal momento che non è uno dei polacchi più conosciuti e celebrati tra i reduci dei lager...
Giornalismo d’inchiesta: speriamo bene (che vada male)
Stamattina su Radio1 ho seguito un programma che analizza notizie di un anno fa: dopo aver riproposto il servizio originale, si guarda a come si è evoluta la vicenda nei 12 mesi trascorsi. La "mia" notizia riguardava l'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento....
La lettera del ministro Bondi: un affronto o un’occasione?
Si è fatto un gran parlare della lettera di Sandro Bondi (Ministro per i Beni e le Attività culturali) a Il Foglio. Un modo inusuale di esprimere un parere. Non tramite i soliti microfoni delle TV, puntualmente amplificati dai quotidiani, ma con una lettera a un...