La trama de Il diavolo al Pontelungo Il libro è suddiviso in due parti: La Baronata e Bologna, anticipate da un preludio e seguite da un epilogo. Nel preludio si racconta un "fatto di cent'anni fa": alla vigilia della festa di San Giovanni, l'arciprete di Borgo...
Ho letto
L’avversario: il caso Romand. Recensione del romanzo di Emmanuel Carrère
L’avversario è romanzo di Emmanuel Carrère uscito nel 2000 che ripercorre la vita di Jean-Claude Romand, un rispettabile cittadino francese che il 9 gennaio 1993 ha sterminato la sua famiglia apparentemente senza motivo.
Catone l’antico di Eugenio Corti: un grandioso romanzo sulla vita di Marco Porzio Catone
Con Catone l’antico Eugenio Corti è riuscito (ancora!) a sorprendermi. Scritto quando aveva superato gli 80 anni, è il suo ultimo romanzo: forse anche per questo non mi aspettavo di trovarmi di fronte a un testo così potente e coinvolgente.
Dieci piccoli indiani: recensione del capolavoro di Agatha Christie
In questa video-recensione vi racconto perché Dieci piccoli indiani è un gran bel libro, ma soprattutto perché si chiama "Dieci piccoli indiani", dal momento che nel romanzo di Agatha Christie gli indiani non vengono mai nominati (!)....
L’esorcista di William Peter Blatty
https://www.youtube.com/watch?v=vusrtitIxhQ L'esorcista, uscito nel 1971, è un caposaldo della letteratura horror. Dal romanzo è stato tratto nel 1973 il leggendario film di William Friedkin, con lo stesso Blatty alla sceneggiatura (e vinse l'Oscar per la miglior...
Il ragno nero di Jeremias Gotthelf
Svuotando la soffitta dei miei genitori mi sono imbattuto in un libro – Novelle di Jeremias Gotthelf – che ha catturato la mia attenzione, complice anche la classicissima edizione UTET, datata 1968. Non avevo la minima idea di chi fosse Gotthelf…
Ben-Hur: il libro è molto diverso dal film che tutti conosciamo
Video-recensione di Ben-Hur (il libro) Errata corrige: nel video dico che il primo adattamento cinematografico di Ben-Hur: a tale of the Christ è del 1911. Mi correggo: è addirittura del 1907. Si tratta di un cortometraggio di 15 minuti diretto da Sidney Olcott....
La nube purpurea: il folle romanzo apocalittico di M. P. Shiel (del 1901!)
Guarda la video-recensione del romanzo di fantascienza apocalittica di Matthew Phillips Shiel La nube purpurea. Siccome il romanzo di Shiel era folle, anche la recensione lo è (seppure in misura minore): registrata senza tagli on the road e con Giotto al guinzaglio!...
L’avventura di un povero cristiano di Ignazio Silone
Pietro Angelerio è un frate eremita eletto papa Celestino V il 29 agosto 1294 e dimessosi pochi mesi dopo. Ignazio Silone narra i momenti salienti prima dell’elezione a papa, del suo breve pontificato e della successiva persecuzione per mano di papa Bonifacio VIII.
L’uomo senza qualità di Musil: una lettura (Im)mortale
Non è difficile descrivere, nei suoi tratti fondamentali, questo trentaduenne, questo Ulrich, quantunque di sé egli sappia soltanto di essere egualmente vicino e lontano da tutte le qualità e che esse, le possieda oppure no, gli sono curiosamente indifferenti. Di cosa...
Red Dragon di Thomas Harris: perché leggerlo. E perché (forse) no.
La trama di Red Dragon o I delitti della terza luna (no spoiler) Uno spietato serial killer, soprannominato Lupo Mannaro, ha già sterminato due famiglie, una a ogni plenilunio: i delitti sono apparentemente senza movente e l'assassino non ha lasciato tracce...
Il risveglio della terra di Knut Hamsun
La trama de Il risveglio della terra Il risveglio della terra, in Italia tradotto anche come I frutti della terra, è un romanzo pubblicato nel 1917 che narra la vita di Isak, primo colono di un territorio paludoso racchiuso tra le foreste vergini norvegesi. Il giovane...