Se la regia è scolastica e la colonna sonora a tratti stucchevole, un buon lavoro di fotografia aiuta la pellicola a far dimenticare l'etichetta di "film tv". Altra grossa mano la dà il cast, in cui spicca un ottimo Michele Placido nella parte di Tortora, ma non vanno...
Ho visto
La grande bellezza di Sorrentino
Dopo averne lette di tutti i colori su questo film - la maggioranza erano condanne pesanti, senza appello, formulate con parole difficili e citazioni importanti (Kierkegaard, Escher...) - entro in sala come un condannato a morte, prendo posto e mi dico "speriamo...
La migliore offerta è quella di Tornatore
Sarà scontato dirlo, ma è incredibile il divario che c'è fra Tornatore e tutto il resto del cinema italiano. A mio parere solo Giorgio Diritti - autore di due perle come Il vento fa il suo giro e L'uomo che verrà - e il miglior Crialese - quello di Respiro - non...
Terraferma (2011)
Terraferma racconta le diverse reazioni degli abitanti di un'isola all'arrivo dei primi immigrati africani. Lo fa con qualche piccola ingenuità (il giovane isolano Filippo è davvero troppo fuori dal mondo per ignorare il significato di "topless"), ma i personaggi sono...
E giù di applausi! (La Penultima Cena di Paolo Cevoli)
Con un ritardo mostruoso e dalla prima dello spettacolo - avvenuta nel lontano 2010 - e dalla mia partecipazione in qualità di spettatore (poco) pagante - 2 ottobre 2012 @ Bagnacavallo - rendo omaggio al buon Paolo Cevoli e al suo La Penultima Cena. La trama...
Visto “Delta Force” con Chuck Norris per il ciclo: come rovinarsi l’estate
Delta Force nasce da una storia vera. Il 14 giugno 1985 dei terroristi legati a Hezbollah presero il controllo del volo TWA 847 che viaggiava da Atene verso Roma e lo dirottarono su Beirut (Libano). Seguirono altri viaggi Algeri-Beirut con rilasci di ostaggi in cambio...
Estate, ventilatore, coca cola e David Lynch
Una calda sera d'estate cosa c'è di meglio di chiudersi in casa muniti di ventilatore, scorta illimitata di coca cola e dvd di Inland Empire? Tutto, tranne la deportazione nei lager. Inland Empire è un film di David Lynch uscito nel 2006 e, ad oggi, il suo ultimo...
El mariachi di Robert Rodriguez
Il mariachi è un suonatore di musica tradizionale messicana che predilige gli strumenti a corda. Il nostro è un mariachi solitario che suona la chitarra e ha una voce d'angelo. Come il padre e come il nonno, gira di città in città in cerca di un contratto per...
Il West di Cormac McCarthy nel film di Billy Bob Thornton
Il libro Cavalli selvaggi di McCarthy è un western atipico ambientato nel 1949 tra il Texas e il Messico; Passione ribelle di Billy Bob Thornton è il film che ne è stato tratto. Ho visto il film pochi giorni dopo aver terminato la lettura del libro e mi ha colpito una...
Uomini di Dio: per chi domanda e per chi cerca risposte
Uomini di Dio: un film per tutti È inutile dire che un film del genere dovrebbe esser visto da tutti: cristiani, atei, musulmani, eschimesi, terroristi, pacifisti, politici, camerieri, scrittori, idealisti, carcerati, mafiosi, donne incinta, eccetera eccetera.Perché?...
Coffee and cigarettes: 11 racconti di Jim Jarmusch
Il libro... ehm, il film di Jim Jarmusch consiste in 11 episodi che si svolgono tutti nel momento sigaretta+caffè. Brevi, taglienti, teneri, commoventi, surreali, paradossali sono le situazioni quotidiane degli improbabili protagonisti. I cortometraggi, scritti e...