Ho riservato una particolare attenzione al cinema italiano, troppo sottostimato da noi italiani, e ai Film dello spirito cristiano, che raduna grandi film che spingono a una profonda riflessione personale che richiama da vicino l’esperienza della fede.
Una sezione a parte è dedicata all’horror, genere per il quale nutro una passione viscerale. L’horror non è un genere compatto, ma una macro-categoria che accosta porcherie sanguinolente (talvolta esaltanti, come il cinema di Lucio Fulci o della Troma) a metafore dell’esistenza (penso a registi del calibro di Cronenberg e Romero). Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Nella pagina “Tutti gli altri” propongo un elenco di film d’essai selezionati in base al gusto personale, con particolare attenzione a film dimenticati o poco conosciuti.
Una cosa che non troverete sono i film mediocri. Non c’è niente di peggio della mediocrità, dove per mediocre intendo una via di mezzo, qualcosa che non è propriamente brutto ma di certo non è bello. L’uomo è fatto per la bellezza, la cerca in continuazione. E se non la trova… beh, ha sempre l’ironia dalla sua. Per questo c’è anche una sezione dedicata ai filmbrutti, ovvero quei film così brutti che si distinguono dalla massa e assumono un che di epico, antologico, mitologico.
0 commenti