Home 9 Film 9 Filmbrutti 9 L’impero delle termiti giganti (1977)

L’impero delle termiti giganti (1977)

Recensito venerdì 20 Aprile 2012
Anno: 1977
Durata: 89 minuti
Regia: Bert I. Gordon
Sceneggiatura: Jack Turley, Bert I. Gordon
Produttore: Bert I. Gordon
Cast: Joan Collins, Robert Lansing, John David Carson
Formiche giganti vs un manipolo di uomini in cerca di una casa. Non ho parole. Questo film è una merda. Con un titolo così, chi l'avrebbe mai detto?

Voto

2
Formiche giganti vs un manipolo di uomini in cerca di una casa. Non ho parole. Questo film è una merda. Con un titolo così, chi l'avrebbe mai detto?

La trama de L’impero delle termiti giganti

Un gruppo di persone va a vedere i lotti di un borgo di prossima costruzione, immerso in una magnifica… palude. Sono ignari di ciò che li aspetta: poco tempo prima, infatti, una nave ha opportunamente scaricato in mare dei bidoni altamente inquinanti. Uno di essi è giunto a riva e ha contaminato delle povere formiche.

Un momento: formiche? Ma non dovevano essere termiti? Riprendo il dvd in mano e leggo il titolo: l’originale “Empire of the Ants” – letteralmente “L’impero delle formiche” – è stato storpiato in “L’impero delle termiti giganti”.

formica (ant) vs termitePeccato che formiche e termiti non siano la stessa cosa! Santi numi, penso che anche un bambino di 8 anni lo capirebbe. È come se “Io sto con gli ippopotami” venisse tradotto in “Io sto con i rinoceronti”: non è possibile, sono due animali diversi!

Va beh, andiamo avanti.

Al primo ristoro, uno tizio del gruppo si apparta con una bionda e tenta di stuprarla. Così, dal niente. Oltre alla bella ragazza e allo stupratore in erba, fanno parte del gruppo anche una coppia di vecchietti vestita in maniera indegna: il vecchio ha un tutino azzurro con i calzetti tirati su fino al ginocchio, roba da vietato ai minori di 65 anni. Gli altri sono personaggi non meglio identificati che dovrebbero rappresentare la razza umana.

Qui iniziano i dialoghi. Le persone conversano del più e del meno. Del più e del meno. Del più e del meno. Insomma, non c’è un dialogo che c’azzecchi con la trama. E la cosa andrà avanti per tutto il film.

notate l'oscenità degli effetti speciali de L'impero delle termiti giganti
notare l’oscenità degli effetti speciali

Arrivano le formiche!!!

A un certo punto saltano fuori i formiconi, e lo scempio è completo. Quel gran genio del regista ha messo le formiche in un contenitore trasparente, le ha riprese da vicino, ha ingrandito l’immagine e l’ha incollata sulla pellicola del film. In pratica le formiche si muovono sempre di fianco ai personaggi, avvolte in una sorta di condensa. Quando interagiscono coi personaggi, a parte che non si capisce nulla perché la macchina da presa è colta da alzheimer fulminante, le formiche diventano di colpo dei pupazzi che si strusciano sugli umani. Dopo alcune strusciate, gli uomini muoiono in un bagno di sangue. Eh sì, succede proprio così.

10 minuti di formiche ed è già morta la metà dei personaggi. Il regista si deve essere accorto che di questo passo saltava fuori un cortometraggio, allora ha ben pensato di mettere l’allegra combriccola su una barca a remi e spedirla per il fiume. Seguono alcuni interminabili minuti di riprese della barca, del fiume, delle formiche, del fiume, della barca, delle formiche… intervallati da dialoghi inconcepibili. Ad esempio, la bionda chiede scusa al suo quasi-stupratore. Scusa di cosa? Per essersi opposta allo stupro?

Il finale è quanto di più brutto, indesiderato, inaccettabile e non richiesto si possa immaginare. Non lo descrivo perché solo a ricordarlo sto male.

PS: l’audio è orribile: una sorta di sciacquio accompagna costantemente le scene – e dire che il dvd è originale – e le formiche emettono un rumore semplicemente assordante.

PPS: il film è uscito nel 1977, due anni dopo Lo squalo (di cui ruba le musiche) e nello stesso anno di Guerre stellari: ho come il sospetto che gli effetti speciali non li abbia curati la stessa persona.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.