Alla luce del sole (Italia, 2005) di Roberto Faenza
Andrej Rublëv (Unione Sovietica, 1966) di Andrej Tarkovskij
L’ascesa (Unione Sovietica, 1977) di Larisa Šepit’ko
Barabba (Italia-USA, 1962) di Richard Fleischer
La battaglia di Hacksaw Ridge (USA-Australia, 2016) di Mel Gibson
Ben-Hur (USA, 1959) di William Wyler
Il cattivo tenente (USA, 1992) di Abel Ferrara
Corpus Christi (Polonia, 2019) di Jan Komasa
Il Cristo proibito (Italia, 1951) di Curzio Malaparte
Il diario di un curato di campagna (Francia, 1951) di Robert Bresson
Dogville (Danimarca, 2003) di Lars Von Trier
Don Camillo (Italia, 1952) di Julien Duvivier
The exorcism of Emily Rose (USA, 2005) di Scott Derrickson
Father Stu (USA, 2022) di Rosalind Ross
La fontana della vergine (Svezia, 1960) di Ingmar Bergman
Gattaca (USA, 1997) di Andrew Niccol
Gone baby gone (USA, 2007) di Ben Affleck
Into the wild (USA, 2007) di Sean Penn
L’isola (Russia, 2006) di Pavel Lungin
Kung Fu Panda (USA, 2008) di Mark Osborne e John Stevenson
Magnificat (Italia, 1993) di Pupi Avati
Mission (Regno Unito, 1986) di Roland Joffé
La nona configurazione (USA, 1980) di William Peter Blatty
Le onde del destino (Danimarca, 1996) di Lars Von Trier
Ordet – La parola (Danimarca, 1955) di Carl Theodor Dreyer
La passione di Cristo (USA, 2004) di Mel Gibson
La passione di Giovanna d’Arco (Francia, 1929) di Carl Theodor Dreyer
Respiro (Italia, 2002) di Emanuele Crialese
Roma città aperta (Italia, 1945) di Roberto Rossellini
Stalker (Unione Sovietica, 1979) di Andrej Tarkovskij
The Rocky horror picture show (USA, 1975) di Jim Sharman
The tree of life (USA, 2011) di Terrence Malick
To the wonder (USA, 2012) di Terrence Malick
Uomini di Dio (Francia, 2010) di Xavier Beauvois
L’uomo senza volto (USA, 1993) di Mel Gibson
Il Vangelo secondo Matteo (Italia, 1964) di Pier Paolo Pasolini
Il viaggio della sposa (Italia, 1997) di Sergio Rubini
0 commenti