Dove vederlo
L’intenso travaglio artistico e religioso di Rublëv si muove nel più grande travaglio della Russia medievale. L’arte, la fede, il peccato, la giustizia, il bene e il male sono le grandi questioni che tormentano il monaco; gli aristocratici, i Tartari, la fame e la peste le piaghe del popolo russo.

Si può di dipingere la Trinità?
Non bisogna considerare l’opera di Tarkovskij come una pura e semplice biografia cinematografica dell’artista: il protagonista, ossia ciò che costituisce la vita del film e che rimane come punto di vista costante in ogni inquadratura, non è tanto il pittore ma piuttosto la sua Trinità. Il film è un tentativo di capire e di mostrare la genesi di quell’opera: dalla corruzione dell’anima e del corpo, dalla violenza delle guerre del tempo, dall’insinuarsi nei cuori dell’invidia e della superbia è nata un’opera di estrema purezza che fissa in un’immagine l’amore santo e beato della persona di Dio.
Samuele Sanvito – CulturaCattolica.it

Andrej Rublëv è un film davvero impressionante. Lo paragono a un grande fiume che, avanzando in un letto vergine, sommerge qualsiasi cosa. Lo spettatore è quel letto vergine: vergine perché non ha mai visto niente del genere.
Certo, come fiume è piuttosto lento, ma per niente noioso. Solo non bisogna opporre resistenza, ma lasciarsi trasportare un’insenatura dopo l’altra, fino alla scoperta della Trinità.

Tarkovskij invita lo spettatore a fare il cammino di Rublëv mostrandogli ciò che Rublëv osservava: la natura, il suo maestro Teofane il Greco, i pagani, le violenze perpetrate al popolo, il lavoro del giovane fonditore di campane.

Tutto è in bianco e nero – un bianco e nero bellissimo! – come a testimoniare il limite e la bidimensionalità dell’uomo, tormentato nella carne e nello spirito. Solo l’epilogo è a colori: 10 minuti di documentario sull’opera di Rublëv, con chiusura sulla Trinità.
L’uomo, limitato e imperfetto, è in bianco e nero; la Trinità, mistero infinito, a colori.

Per approfondire Andrej Rublëv
Commenti al film:
Trama completa e dettagliata: Wikipedia
0 commenti