Home 9 Film 9 Horror 9 Vampires (1998)

Vampires (1998)

Recensito venerdì 19 Marzo 2021
Anno: 1998
Durata: 108 minuti
Regia: John Carpenter
Sceneggiatura: John Steakley, Don Jakoby
Produttore: Sandy King
Cast: James Woods, Daniel Baldwin, Sheryl Lee

Vampires è l'ultimo grande film di John Carpenter. Uscito dopo due flop fragorosi come Il villaggio dei dannati e Fuga da Los Angeles e prima del peggior film di Carpenter, Fantasmi da Marte, Vampires è un solido horror d'azione ambientato nelle polverose cittadine del Nuovo Messico.

Voto

7.5

Vampires è l'ultimo grande film di John Carpenter. Uscito dopo due flop fragorosi come Il villaggio dei dannati e Fuga da Los Angeles e prima del peggior film di Carpenter, Fantasmi da Marte, Vampires è un solido horror d'azione ambientato nelle polverose cittadine del Nuovo Messico.

La trama di Vampires

i cacciatori di vampiri

James Woods è Jack Crow, il capo di un gruppo di cacciatori di vampiri del Nuovo Messico. Si muovono in pick up armati di balestre, lance, mitragliatrici e paletti di frassino alla ricerca dei covi dei vampiri, accompagnati da un prete cattolico che benedice le loro azioni.

James Woods è Jack Crow in Vampires
James Woods in un momento delicato…

Il film si apre con una battuta di caccia in un fienile: fanno irruzione e trascinano alla luce del sole un vampiro dopo l’altro. Esposti alla luce, i vampiri prendono fuoco con effetti pirotecnici. Terminata la disinfestazione, i cacciatori constatano l’assenza del maestro, ma è già sera e devo ritirarsi: con il buio inizia l’attività dei vampiri, è troppo pericoloso esporsi. Ma la notte di festeggiamenti per la fruttuosa giornata di lavoro vengono interrotti tragicamente dall’arrivo del maestro, che annienta l’intero gruppo di cacciatori. Si salvano solo Jack e Montoya (un grande Daniel Baldwin).

Montoya, ovvero Daniel Baldwin versione macho - Vampires
Montoya, ovvero Daniel Baldwin versione macho

La Santa Sede ordina a Jack di costituire un nuovo gruppo di cacciatori e gli affida padre Adam, un prete inesperto e ingenuo. Ma Jack disobbedisce e si rimette sulle tracce del maestro dei vampiri per vendicare i suoi compagni.

Vampires, il western di John Carpenter

Prendete il film così com’è, toglieteci i vampiri e metteteci dei fuorilegge e anziché un horror avrete un western contemporaneo. Non solo per ambientazione: il film, alla stregua dei western, punta più sulla costruzione dei personaggi che sulla storia. Tra questi spiccano James Woods, una sorta di bounty killer di vampiri, e il suo braccio destro Daniel Baldwin. Interessante anche la parabola di padre Adam, da topo di biblioteca a cacciatore di vampiri.

il pretino è cresciuto - vampires
il pretino è cresciuto

A padre Adam è affidata anche la morale del film: nel finale (spoiler!) ammazza il suo vescovo, passato dalla parte dei vampiri. In questa scena ritroviamo la tipica visione di Carpenter: i potenti sono corrotti, la giustizia e la verità sono percorribili solo dalla gente comune. Vi ricorda niente? Suggerimento: 1997: Fuga da New York.

Comunque grazie a Dio i vampiri ci sono e Vampires, anziché il solito western, è un dignitosissimo horror dove si respira una certa epica, l’ultimo grande film di Carpenter (anche l’ultimissimo The ward non è male, ma non è per niente carpenteriano).

il maestro dei vampiri - vampires
il maestro dei vampiri

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.