Home 9 Film 9 Horror 9 Vij (1967)

Vij (1967)

Recensito venerdì 4 Agosto 2023
Anno: 1967
Durata: 77 minuti
Regia: Georgij Kropačëv, Konstantin Eršov
Sceneggiatura: Aleksandr Ptuško, Georgij Kropačëv, Konstantin Eršov
Produttore: Mosfil'm
Cast: Leonid Kuravlëv, Natal'ja Varlej

Vij è un film russo del 1967 diretto da Georgij Kropačëv e Konstantin Eršov. Basato sull'omonimo racconto di Nikolaj Vasil'evič Gogol', a sua volta ispirato a racconti popolari di origine (pare) germanica, l'adattamento cinematografico del Viy è considerato il primo film horror prodotto nell'URSS.

La storia è quella di un giovane seminarista inviato in un remoto villaggio per vegliare 3 notti sul corpo della defunta figlia di un ricco cosacco. Né i superiori del seminarista, né il padre sanno che la ragazza è una strega ed è stata uccisa proprio dal seminarista, costretto al gesto estremo pur di liberarsene. Durante le tre notti di preghiera la strega si risveglia per avere la sua vendetta...

Voto

8

Vij è un film russo del 1967 diretto da Georgij Kropačëv e Konstantin Eršov. Basato sull'omonimo racconto di Nikolaj Vasil'evič Gogol', a sua volta ispirato a racconti popolari di origine (pare) germanica, l'adattamento cinematografico del Viy è considerato il primo film horror prodotto nell'URSS.

La storia è quella di un giovane seminarista inviato in un remoto villaggio per vegliare 3 notti sul corpo della defunta figlia di un ricco cosacco. Né i superiori del seminarista, né il padre sanno che la ragazza è una strega ed è stata uccisa proprio dal seminarista, costretto al gesto estremo pur di liberarsene. Durante le tre notti di preghiera la strega si risveglia per avere la sua vendetta...

Guarda la video-recensione di Vij (1967)

Leggi la recensione di FantastiCinema.com

Ho trovato sul web una recensione davvero ben fatta di Vij: non avrei saputo fare di meglio, per cui vi invito a leggerla sul sito FantastiCinema.com o qui di seguito (gli autori della recensione mi hanno concesso gentilmente il permesso di pubblicarla).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.