Cinema d’essai e classici dimenticati o non troppo ricordati. Con qualche strappo alla regola.
Addio mr. Harris (Gran Bretagna, 1951) di Anthony Asquith
Ballata di un soldato (Unione Sovietica, 1959) di Grigori Chukhrai
C’era una volta in Anatolia (Turchia, 2011) di Nuri Bilge Ceylan
Coffee and cigarettes (USA, 2003) di Jim Jarmusch
Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970) di William Friedkin
Festen (Danimarca, 1998) di Thomas Vinterberg
La fortezza nascosta (Giappone, 1958) di Akira Kurosawa
Fuori orario (USA, 1985) di Martin Scorsese
Harakiri (Giappone, 1962) di Masaki Kobayashi
Mary and Max (Australia, 2009) di Adam Elliot
Master and commander (USA, 2003) di Peter Weir
Metropolis (Germania, 1927) di Fritz Lang
Mohican comes home (Giappone, 2016) di Shûichi Okita
Nodo alla gola (USA, 1948) di Alfred Hitchcock
Nosferatu – Il vampiro (Germania, 1922) di F.W. Murnau
L’odio esplode a Dallas (USA, 1962) di Roger Corman
Oldboy (Sud Corea, 2003) di Chan-wook Park
La parola ai giurati (USA, 1957) di Sidney Lumet
Picnic a Hanging Rock (Australia, 1975) di Peter Weir
Il segreto dei suoi occhi (Argentina, 2009) di Juan José Campanella
I sette samurai (Giappone, 1954) di Akira Kurosawa
Gli spietati (USA, 1992) di Clint Eastwood
Stella solitaria (USA, 1996) di John Sayles
U-Boot 96 (Germania, 1981) di Wolfgang Petersen
Willow (USA, 1988) di Ron Howard