Home 9 Ho letto 9 Fontamara, l’anormalità della verità

Fontamara, l’anormalità della verità

Scritto mercoledì 10 Marzo 2010

Voto

9.5

Sono vite durissime quelle tratteggiate in Fontamara, il capolavoro di Silone. Vite durissime ma dolci, salde e, a loro modo, serene.

Ne capitano di ogni ai poveri, poverissimi abitanti di Fontamara

Senza luce, senza cibo, senza sonno, senza chiesa, senza terra, senza soldi, ora anche senz’acqua. Il fascismo è lontano dalla capacità di intendere dei fontamaresi, così come gli ideali e i ragionamenti che muovono i cittadini restano loro incomprensibili. Ogni flagello sembra abbattersi sulla povera gente che non chiede altro d’esser lasciata vivere col poco che ha.

È la loro solidità umana che mi lascia sgomento. Oggi, in Italia, se cambia l’orario dei treni c’è una manifestazione in piazza. Poi, dopo la piazza, ognuno torna a casa propria più incazzato di prima, mentre i capoccia litigano non più per l’orario dei treni, ma sul numero dei manifestanti.

Siamo diventati istintivi, rabbiosi, reattivi: come cani che abbaiano allo sconosciuto, senza motivo, tranne la paura. Paura di perdere qualcosa, ma cosa?

I fontamaresi, invece, non hanno niente tranne quel che la natura ha dato loro. Davanti alla minaccia di perdere anche quel poco, si chiedono: come faremo ad andare avanti? Discutono tra loro e con le autorità per ristabilire ciò che è logico e naturale. Non hanno paura perché riconoscono ancora la verità.

Fontamara racconta sì il fascismo dagli occhi dei cafoni, facendo luce su un pezzo di storia italiana dimenticata e oscurata, ma è soprattutto la testimonianza di un’umanità diversa: povera, analfabeta, sfruttata, che ha ben chiaro le poche cose importanti nella vita.

Il finale è duro e per certi versi inaccettabile: come si possono mescolare disperazione, politica e Fede? Semplicemente vivendo.

2 Commenti

  1. Giorgio

    Esito sempre a considerare un romanzo, o un film, come saggio storico.

    Rispondi
    • Martino Savorani

      Certamente! Però romanzi e film aiutano a costruire la memoria collettiva di un periodo storico e i loro autori, se sinceri, non fanno altro che raccontare ciò che hanno visto. Silone, in questo, è uno dei più onesti e trasparenti.

      Aggiungo che le impressioni che ho ricavato dalla lettura di questo romanzo sono “confermate” da tanti altri contributi (film, documentari, libri).

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.