Le recensioni dei libri che ho letto in ordine alfabetico per autore. A fianco del titolo del libro, il voto da 1 a 10.
Il voto è strettamente personale e riguarda la totalità della mia esperienza di lettura di quel determinato libro, non è un giudizio critico sull’opera dello scrittore, giudizio che invece potrebbe trovarsi all’interno della recensione.
Giovanni Arpino – Gli anni del giudizio 6
Riccardo Bacchelli – Il mulino del Po (Dio ti salvi 8,5 – La miseria viene in barca 7 – Mondo vecchio sempre nuovo 8)
J. G. Ballard – Incubo a quattro dimensioni 6,5
Saul Bellow – Herzog 7
Elisa Bergamaschi Zari – Tra l’una e gli altri 8
Edward Bunker – Come una bestia feroce 7,5
Italo Calvino – Le città invisibili 7,5
Raymond Carver – Se hai bisogno, chiama 7,5
Charles Dickens – David Copperfield 7,5
Fёdor Dostoevskij – I demoni 6,5
Fёdor Dostoevskij – I fratelli Karamazov (parte 1 e parte 2) 8
George V. Higgins – Gli amici di Eddie Coyle 7,5
John Fante – La confraternita del Chianti 7
Angelo Gatti – Ilia ed Alberto 7
Vassilij Grossman – Tutto scorre 7,5
Victor Hugo – I miserabili 9
Stephen King – L’ombre dello scorpione 7
H. P. Lovecraft – Le montagne della follia 6,5
Cormac McCarthy – Cavalli selvaggi 7,5
Cormac McCarthy – Non è un paese per vecchi 9
Claudio Menni – Gardo Mongardo 8
Gustav Meyrink – Il Golem 8
Matteo Nucci – Il toro non sbaglia mai 6,5
Antonio Pennacchi – Canale Mussolini 8
Edgar Allan Poe – Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore 6,5
Marcel Proust – Dalla parte di Swann 6
Mario Puccini – Il soldato Cola 7,5
J. D. Salinger – Nove racconti 5,5
Mary Shelley – Frankenstein o il Prometeo moderno 8
Joseph Sheridan Le Fanu – Tre casi del dr. Hesselius 8
Ignazio Silone – Fontamara 9
Georges Simenon – La prima inchiesta di Maigret 6,5
Jonathan Swift – I viaggi di Gulliver 7,5
J. R. R. Tolkien – Il signore degli anelli 8
Lev Tolstoj – Resurrezione 5
Federigo Tozzi – Il podere 7,5
Banana Yoshimoto – L’abito di piume 4
John Williams – Stoner 7,5