Home 9 Scopri 9 Lòm a Merz

Lòm a Merz

Lume a Marzo (Lòm a Merz in dialetto) è un'antica tradizione romagnola che vedeva le campagne accendersi sul finire di febbraio (le date buone sono gli ultimi tre giorni di febbraio e i primi tre di marzo: tutti gli altri lumi a marzo sono da considerarsi "eretici"). I fuochi duravano per ore e ore, anche l'intera notte, mentre uomini e donne e bambini si radunavano lì attorno per scaldarsi e fare lume a marzo, ovvero illuminare il mese che veniva auspicando portasse la primavera e tutto ciò che comportava.

Se per noi “contemporanei” la primavera coincide con il risveglio degli istinti amorosi, le diete in vista della prova costume e altre amenità, per gli antichi la primavera significava liberarsi dal gelo dell’inverno e riscoprire la speranza di avere una buona annata (specialmente agricola). Per questo bruciavano la malasorte e il maligno, quasi che fossero intrappolati nelle sterpaglie e nei residui della potatura che andavano a costituire il grande fuoco nominato appunto Lòm a Merz.

Lume a marzo a Borgo Rivola

Il lume a marzo a Borgo Rivola è da sempre una delle poche iniziative capaci di radunare giovani e meno giovani, bambini e anziani per una serata davvero comunitaria.

A Borgo Rivola il Lòm a Merz si tiene ogni 28 febbraio nel Campino (il parco comunale dove si svolgono anche tutte le feste della Pro Loco e del gruppo giovani). Il fuoco viene acceso intorno alle 19, il resto viene da sé: vino, ciambella, panini con pancetta e salsiccia, vin brulè e cioccolata calda fino a mezzanotte circa. Poi, lentamente, il fuoco e i partecipanti si vanno assopendo: tanto è già marzo.

persone al Lom a merz in Romagna
il fuoco del Lòm a merz

Credits: foto di Stefano Poggi scattate durante il Lòm a Merz 2022 nel Ronco Monte Albano

2 Commenti

  1. Rita Malavolti

    Molto interessante ritrovare una nota penna ed un altrettanto Noto fotografo.
    Confermate un evento simile anche nel 2025 ,nonostante un Meteo non favorevole?

    Rispondi
    • Martino Savorani

      è sempre un piacere incontrare una nota prof! Al momento la Pro Loco conferma l’evento, tutto dipende dal meteo di domani sera.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.