In questa video-recensione vi racconto perché Dieci piccoli indiani è un gran bel libro, ma soprattutto perché si chiama "Dieci piccoli indiani", dal momento che nel romanzo di Agatha Christie gli indiani non vengono mai nominati (!)....
letteratura europea
Il ragno nero di Jeremias Gotthelf
Svuotando la soffitta dei miei genitori mi sono imbattuto in un libro – Novelle di Jeremias Gotthelf – che ha catturato la mia attenzione, complice anche la classicissima edizione UTET, datata 1968. Non avevo la minima idea di chi fosse Gotthelf…
La nube purpurea: il folle romanzo apocalittico di M. P. Shiel (del 1901!)
Guarda la video-recensione del romanzo di fantascienza apocalittica di Matthew Phillips Shiel La nube purpurea. Siccome il romanzo di Shiel era folle, anche la recensione lo è (seppure in misura minore): registrata senza tagli on the road e con Giotto al guinzaglio!...
L’uomo senza qualità di Musil: una lettura (Im)mortale
Non è difficile descrivere, nei suoi tratti fondamentali, questo trentaduenne, questo Ulrich, quantunque di sé egli sappia soltanto di essere egualmente vicino e lontano da tutte le qualità e che esse, le possieda oppure no, gli sono curiosamente indifferenti. Di cosa...
Il risveglio della terra di Knut Hamsun
La trama de Il risveglio della terra Il risveglio della terra, in Italia tradotto anche come I frutti della terra, è un romanzo pubblicato nel 1917 che narra la vita di Isak, primo colono di un territorio paludoso racchiuso tra le foreste vergini norvegesi. Il giovane...
Cecità di Josè Saramago
Oggi sono qui a presentarvi la mia ultima lettura: Cecità di José Saramago. Si tratta di un romanzo del 1996, due anni più tardi l’autore portoghese vinse il Nobel per la Letteratura. l libro è uno dei più letti in Italia nell’ultimo anno, l’anno del Coronavirus, dei lockdown e delle quarantene. Il motivo?
Notre-Dame de Paris vs I miserabili: quale leggere?
Guarda la video-recensione Notre-Dame de Paris vs I Miserabili https://youtu.be/Ffm8wyieg7Q Trascrizione della videorecensione Ho appena letto Notre-Dame de Paris di Hugo, il secondo libro di Hugo che leggo. Il primo, che ho letto pochi anni fa, è I miserabili,...
David Copperfield, il capolavoro di Dickens (?)
Dickens è eccessivamente sentimentale: tutto vero. Le turbe del cuore si dilungano in contorsionismi ripetitivi e quasi spossanti, l'infanzia infelice è uno scoglio iniziale che richiede una certa pazienza. Il protagonista poi, David Copperfield / Charles Dickens,...
La prima inchiesta di Maigret di Simenon
Guarda la recensione di La prima inchiesta di Maigret https://www.youtube.com/watch?v=nMwLO7GlNyU Due parole su La prima inchiesta di Maigret di Simenon Che dire: Simenon è un grande narratore, ma sembra trattenersi, non osa fino in fondo. Dunque questo Maigret è...
Dalla parte di Swann: recensione del 1° libro di “Alla ricerca del tempo perduto”
Scrittura eccelsa, ma per dire cosa? Mah. Marcel Proust nel 1895, foto di Otto Wegener (crediti della foto)
Leggere “Il signore degli anelli” a 35 anni per la prima volta
"Ma allora che cosa devo fare?", gridò di nuovo, e allora gli parve di conoscere esattamente la risposta crudele: andare sino in fondo. Un altro viaggio solitario, il peggiore."Come? Io, solo, andare alla Voragine del Fato e tutto il resto?". Esitava ancora, ma il suo...
Incubo a quattro dimensioni: la fantascienza di J. G. Ballard
Negli 8 racconti di Incubo a quattro dimensioni mi hanno particolarmente colpito: l'idea alla base di ogni racconto, sempre sorprendentela costruzione del mondo fantastico in cui si svolge la storia. L'importanza della novità Come Dick, Ballard non si accontenta...