Incubo a quattro dimensioni è un libro di racconti di fantascienza di J. G. Ballard, scrittore noto soprattutto per La mostra delle atrocità (1970) e Crash (1973). Quella di Ballard è una fantascienza sociale, dove l’evoluzione si ripercuote violentemente sulle vite degli uomini (una violenza fisica e/o psicologica). All’orizzonte c’è la possibilità di sottrarsi a […]
letteratura europea
I miserabili è un romanzo di Victor Hugo pubblicato per la prima volta nel 1862. Che decennio meraviglioso per la letteratura, con Delitto e castigo (1866) di Dostoevskij e Guerra e pace (1869) di Tolstoj! Probabilmente tre romanzi che meritano un posto nella top ten di tutti i tempi. Avrete già intuito che ho apprezzato […]
Chiudete gli occhi, aprite gli occhi: siete nel ghetto di Praga, seconda metà dell’Ottocento. Dalla finestra del vostro studio – siete un intagliatore di pietre, uno dei migliori in circolazione – osservate l’infido rigatterie Wassertrum tessere le sue trame oscure. Avete una manciata di amici: la sera, in un locale, un’escalation di alcol e sproloqui […]
Joseph Sheridan Le Fanu (Dublino, 1814-1873) era un bimbetto di 4 anni quando uscì Frankenstein di Mary Shelley, anche se forse apprezzò maggiormente Il vampiro di John William Polidori, uscito l’anno successivo. Il piccolo Joseph ancora non sapeva che sarebbe diventato uno dei più importanti narratori del soprannaturale; per la verità non l’avrebbe saputo mai, […]
Quando mi sono avvicinato a Frankenstein o il Prometeo moderno di Mary W. Shelley, il desiderio di leggere qualcosa di grande e il timore di una delusione si equiparavano. Quello che ho trovato in queste pagine – grandi pagine, vergate da una penna sofferente e intensa come la stessa vita della scrittrice Mary Shelley – […]