Breve trama de Il podere Alla morte del padre, da cui aveva preso le distanze, Remigio riceve in eredità il podere e la casa paterna. Senza l'esperienza e il carattere per dirigere gli assalariati e gli affari, Remigio deve difendersi anche dalle pretese di eredità...
letteratura italiana
Il mulino del Po, il romanzo fiume di Riccardo Bacchelli
La trama del Mulino del Po Volume primo - Dio ti salvi Nel primo volume assistiamo alla vicenda di Lazzaro Scarcerni, dalla ritirata di Russia all'aurora boreale del 1848, presagio di future tribolazioni. Quello di Lazzaro è un percorso fatto di lotta e...
Il soldato Cola. Uno straordinario ritratto dell’italiano in guerra
Uscito per la prima volta nel 1927 e ristampato per l'ultima nel 1978 da Bompiani, Il soldato Cola è ambientato nella I Guerra Mondiale e fotografa in maniera impeccabile sia la vita del soldato italiano, sia l'italiano di inizio Novecento. Puccini costruisce...
Sotto l’ombrellone con “Ilia ed Alberto” di Angelo Gatti
Ecco un libro che considero a pieno titolo sovversivo. Lo ha scritto Angelo Gatti, generale dell'esercito italiano durante la guerra del 15-18 (al fianco di Cadorna a Caporetto), poi romanziere e saggista affermato (pubblicò con Treves, Mondadori e Garzanti). Ilia ed...
Con Canale Mussolini Pennacchi ci ricorda la semplicità di vivere (e io mi ricordo che è quasi Natale)
Ebbene sì, Canale Mussolini è un gran libro. Vincitore dello Strega 2010 - per quel che conta - il libro di Antonio Pennacchi ci consegna l'odissea di una famiglia di mezzadri del ferrarese dalla fine dell'Ottocento al secondo dopoguerra, dalla pianura padana all'Agro...
Tori, toreri e tanta Spagna nel secondo romanzo (?) di Matteo Nucci
Un pomeriggio, rincasando dopo il lavoro, sento in radio un'intervista a Matteo Nucci. Parla di corride come nessuno ne ha mai parlato. Non usa i termini tortura, atrocità, violenza, spettacolo orripilante ed è già una novità (per me). Spiega che i tori da corrida...
Gardo Mongardo di Claudio Menni, un romanzo “oltre”
Penso che ogni lettore di questo pianeta sogni di trovarsi fra le mani un capolavoro sconosciuto e non veda l'ora di comunicare la sua scoperta a tutti gli amici, i colleghi e i parenti, al prete e al commercialista, alla moglie e all'amante, alla figlia di 6 mesi e...
Le città invisibili di Italo Calvino rivelano la concretezza dell’invisibile
Prima premessa: Le città invisibili di Italo Calvino è un libro difficile, sperimentale, eccentrico, del quale sicuramente non ho percepito la totalità del messaggio. Ne parlo perché ci sono tre brevissimi brani che mi hanno colpito immensamente per semplicità e...
Tra l’una e gli altri: Il Sessantotto di Elisa Bergamaschi Zari
Tra l'una e gli altri (La Vita Felice, Milano 2003) ripercorre la contestazione sessantottina dalla sua nascita fino al 1974. Se dovessi scegliere un aggettivo per definire questo libro di Elisa Bergamaschi Zari, opterei per "nudo". Nudo perché racconta le cose così...
Fontamara, l’anormalità della verità
Sono vite durissime quelle tratteggiate in Fontamara, il capolavoro di Silone. Vite durissime ma dolci, salde e, a loro modo, serene. Ne capitano di ogni ai poveri, poverissimi abitanti di Fontamara Senza luce, senza cibo, senza sonno, senza chiesa, senza terra, senza...
A mente calda
Sono le 23.41, ascolto i Blind Melon di Soup e mi chiedo quale sarà il prossimo racconto che leggerò: Bukowski o Svevo? Scelleratezza o illusione: di cosa ho bisogno? Gli ultimi 2 romanzi che ho letto sono La luna e i falò e Canne al vento. Cesare Pavese e Grazia...
Gli anni del giudizio di Giovanni Arpino
Forse lo si può definire un libro generazionale, purtroppo però rimane relegato a un passato che non c'è più, senza bucare la Storia. Questo è forse il limite maggiore del romanzo. Tuttavia è un libro interessante, ben scritto, che ha il suo punto di forza...