Home 9 Ho visto 9 Film 9 Italiani 9 Terraferma (2011)

Terraferma (2011)

Recensito martedì 11 Dicembre 2012
Anno: 2011
Durata: 88 minuti
Regia: Emanuele Crialese
Sceneggiatura: Emanuele Crialese
Produttore: Marco Chimenz, Fabio Conversi, Giovanni Stabilini, Riccardo Tozzi
Cast: Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello

Emanuele Crialese è uno dei più promettenti registi italiani. Emigrante per natura, ha realizzato film sulla migrazione fisica (Nuovomondo, Terraferma, Once we were strangers) e dell'anima (Respiro).

Nel momento in cui scrivo Terraferma, sulle ali del successo di Nuovomondo, è il film di Crialese che ha goduto della maggior promozione, ma non il più bello. Però merita una chance: vi spiego perché.

Voto

7

Emanuele Crialese è uno dei più promettenti registi italiani. Emigrante per natura, ha realizzato film sulla migrazione fisica (Nuovomondo, Terraferma, Once we were strangers) e dell'anima (Respiro).

Nel momento in cui scrivo Terraferma, sulle ali del successo di Nuovomondo, è il film di Crialese che ha goduto della maggior promozione, ma non il più bello. Però merita una chance: vi spiego perché.

Terraferma racconta le diverse reazioni degli abitanti di un’isola all’arrivo dei primi immigrati africani. Lo fa con qualche piccola ingenuità (il giovane isolano Filippo è davvero troppo fuori dal mondo per ignorare il significato di “topless”), ma i personaggi sono ben costruiti e la storia, benché semplice, è coinvolgente. Gli splendidi scenari dell’isola di Linosa fanno il resto.

Crialese tratta un tema delicato come quello dell’immigrazione e della clandestinità con tatto, fuggendo gli stereotipi e concentrandosi sul lato umano della questione.

Filippo Pucillo in Terraferma

Con Terraferma ci ricorda che l’immigrazione è un fatto umano, prima ancora che politico e sociale. Sono le persone che emigrano e lo fanno per fuggire o per (in)seguire un marito, un lavoro, un sogno. Lo “spostamento di persone” da un continente all’altro genera incontri e scontri che a volte possono essere decisivi. Così sarà per Filippo, interpretato dal bravissimo Filippo Pucillo, e per sua madre, un’ottima Donatella Finocchiaro.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.