Davide Bernasconi è un cantautore comasco celebre per i suoi testi che mescolano italiano e dialetto laghée.
Dopo una lunga gavetta – il primo album è del 1992 – conquista notorietà nazionale nel 2011 grazie alla fortunata partecipazione al 61° Festival di Sanremo, dove arriva quarto con il brano Yanez.
Brèva e Tivàn è il suo primo album firmato Davide Van De Sfroos e, secondo me, è il miglior album italiano del decennio.
È un disco intimo, volgare (cioè del volgo, del popolo), profondo, musicalmente prezioso. Dodici canzoni che, come 12 apostoli, si diffondono nell’etere a portare la buona novella. Una buona novella fatta di luoghi e personaggi paesani che racchiudono l’essenza della vita, quella vera.
L’albulm si apre con Föemm e proföemm, ed è subito bar sport:
Quai vöen prèma de beev el fà el segnu de la cruus/Qualcuno prima di bere fa il segno della croce
quai vöen stravàcca tütt e bastèma a bassa vuus/qualcuno rovescia tutto e bestemmia a bassa voce
La jezzata La nòcc ci parla di “vampiri senza deenc” e “fantasmi cun’t i reumatismi”, perché nel regno della notte i protagonisti sono altri. È tutto un galoppare di poesia e fisarmonica, flauti, chitarra elettrica, fino alla poesia di quella che è forse la hit senza tempo, Pulènta e galèna frègia:
La finestra la sbàtt i all, ma la sà che po’ mea na’ via/ e i stèll g’hann la facia lüstra cumè i öcc de la nustalgìa/ in questa stanza senza nissöen vàrdi luntàn e se vedi in facia/ in questa stanza de un òltru teemp, i mè fantasmi i làssen la traccia…
Altre perle completano l’opera: La balèra, in bilico tra liscio e ska, è già un classico; La balàda del Genesio, malinconica e avvolgente filastrocca di un uomo di mondo; Cyberfolk, un’intuizione lessicale nonché una portentosa galoppata heavy-folk; ma bisognerebbe citarle tutte, perché ogni canzone racconta una storia e lascia una traccia.
Brèva e Tivàn è un album che si ascolta come un libro e ci apre al mondo meglio di un testo di storia. Ma la voce, la sua voce, quella non ve la posso raccontare.
- Föemm e pruföemm
- La balèra
- Il figlio di Guglielmo Tell
- La nòcc
- Hoka Hey
- La balàda del Genesio
- Cau boi
- Cyberfolk
- Pulènta e galèna frègia
- Il duello
- Ninna nanna del contrabbandiere
- Brèva e Tivàn
Commenti recenti