Si avvicina la Pasqua di Risurrezione e, come per ogni grossa festa comandata, arriva puntale il mio predicozzo. Questa volta volevo trattenermi, lasciare andare, rimandare magari alla Pentecoste. Ma poi, ieri, ascoltando le letture, il pescatore Pietro mi ha sferrato...
Sul vivere
“Quest’anno il Natale non lo sento proprio…”
Vi capiterà, parlando con amici o colleghi (per chi ha un lavoro), di sentire questa frase buttata lì con la stessa leggerezza con cui si risponde "tutto bene, e tu?" alla domanda "come va?". "Va che quest'anno il Natale proprio non lo sento." Segue caduta di palle...
Il voto disgiunto
Alle scorse elezioni ho fatto il voto disgiunto: alla Camera questi, al Senato questi altri. Sono finito extraparlamentare in entrambi i casi. Sono passati alcuni mesi e ogni tre per due si vocifera di nuove elezioni, che farebbero bene o che farebbero malissimo, che...
Il mondo che vorrei
articolo scritto per «L'Eco di Rivola», il giornalino del mio paese Ogni giorno tv, radio e giornali ci parlano della crisi economica. È giusto, giustissimo: ognuno ha diritto di vivere dignitosamente e la crisi, in alcuni casi, lo impedisce. Tuttavia la crisi che più...
Jannacci, Califano (e Lucio Dalla) c’erano da quarant’anni
Dal bagno di folla al funerale a quello al concerto-ricordo in Piazza Maggiore, non si può negare che moltissima gente abbia scoperto il Dalla cantautore solo dopo la sua morte. Forse perché la tripletta di dischi-capolavoro di fine anni '70 era stata offuscata...
AVIS: 10 buoni motivi per donare il sangue
Da un paio d'anni sono donatore AVIS: un'esperienza di solidarietà concreta e immediata, un gesto semplice che nasconde piccole e piacevoli sorprese. Dedicare un breve articolo alla promozione della donazione di sangue e plasma mi pare il minimo. Dunque, ecco dieci...
A cosa serve leggere?
Breve riflessione sull'utilità della lettura Ho sempre considerato la lettura un'opportunità formativa, certo che un libro di qualità possa influire, stimolare, perfino migliorare la persona che lo legge. In questo senso affronto con una certa speranza Padiglione...
Sono andato al funerale di Lucio Dalla
Ci sono andato perché apprezzo la sua musica - meravigliosi i tre album a cavallo degli anni '80 (Com'è profondo il mare, Lucio Dalla, Dalla) - ma soprattutto per capire di più l'uomo. Sono finito in mezzo ai cinquantamila di Piazza Maggiore. Molte maglie del Bologna...
Marian Kolodziej: i Labirinti del male e la Giornata della Memoria
Quando ho detto a un'amica polacca che per la Giornata della Memoria avrei scritto un articolo su Marian Kolodziej (pittore e scenografo polacco), lei mi ha chiesto come mai, dal momento che non è uno dei polacchi più conosciuti e celebrati tra i reduci dei lager...
Con Canale Mussolini Pennacchi ci ricorda la semplicità di vivere (e io mi ricordo che è quasi Natale)
Ebbene sì, Canale Mussolini è un gran libro. Vincitore dello Strega 2010 - per quel che conta - il libro di Antonio Pennacchi ci consegna l'odissea di una famiglia di mezzadri del ferrarese dalla fine dell'Ottocento al secondo dopoguerra, dalla pianura padana all'Agro...
L’abbraccio di Benedetto XVI alla GMG di Madrid
Nell'oceano di emozioni e sensazioni suscitate dalla GMG di Madrid c'è qualcosa di profondamente commovente e inaspettato, ed è l'amore vero, sincero di papa Benedetto XVI per tutti noi. Sabato sera, quando la grande veglia è stata decurtata per via della pioggia e...
Referendum acqua, nucleare, legittimo impedimento: 7 sciocchezze e 1 domanda
Questo è un gran giorno perché da oggi... non ho più impedimenti, ma semplici impegni il vocabolo “Sì” significa di nuovo “Sì” si può fare il bidè (anche più volte al giorno per gli appassionati) non serve più il valium contro l'ansia da schede sovrapposte gente che...